La Federazione del Commercio, Turismo, Artigianato, Agricoltura, Terziario, Piccole e Medie Imprese, dei Professionisti e Dirigenti d'Azienda fu costituita, con rogito notarile, il 14 settembre 1944, a seguito dello scioglimento dell'Unione Fascista dei Commercianti della Provincia di Lecce, struttura periferica della Confederazione Fascista dei Commercianti.
FedImprese è un’Associazione Datoriale, a carattere nazionale, come sancito dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, firmataria di Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro depositati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed al C.N.E.L. (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)
L'Associazione è impegnata nei settori:
Commercio a posto fisso, su aree pubbliche, al dettaglio, all'ingrosso,
settori alimentari e non, agenti di commercio e agenti di affari in mediazione.
Turismo, cui fanno riferimento: i pubblici esercizi, alberghi,
pensioni, campeggi, stabilimenti balneari, agenzie viaggi, residence,
bed and breakfast.
Servizi, branca riservata alla imprese del settore servizi privati:
marketing, informatica, pubblicità, istituti di vigilanza ed imprese di
pulizia.
Ambiente, il più recente settore costituitosi in materia di
politica dell'ambiente, smaltitore di rifiuti solidi, tossici e nocivi.
Gli obiettivi
Ha sempre difeso e difende l'impegno, la professionalità,
la serietà e l’immagine della categoria considerata sia come insieme che
come singoli operatori.
Ha come obiettivi una presenza sindacale costante, incisiva ed efficace
là dove si decidono le sorti delle aziende.
Non è legata a nessun schieramento politico, la sua forza ed il suo successo
sono, soprattutto, nella sua apartiticità e nella capacità di dialogare
e confrontarsi con tutti i partiti politici e le altre forze sociali,
perseguendo, la difesa degli operatori economici rappresentati, nel rispetto
degli interessi generali della collettività e rifuggendo da gretti corporativismi.
E' una guida sicura, mette a disposizione degli Associati una consistente
serie di iniziative e di qualificanti servizi al fine dì assisterli nel
superamento delle sempre più crescenti difficoltà operative in cui quotidianamente
si imbattono.